giovedì 2 gennaio 2025

Rassegna Stampa "Propositi per il Nuovo Anno Galattico"


 Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" su RadioCoop:
https://www.radiocoop.it/frank-sinutre-propositi-per-il-nuovo-anno-galattico/


_______________________________________________________________________________
Frank Sinutre Live+Intervista at Baraonda d'Urto - Radio Onda d'Urto a cura di Simone Helgast Cavagnini:



_______________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" su Tempi Duri:

https://tempiduri.eu/propositi-per-il-nuovo-anno-galattico-e-il-nuovo-singolo-dei-frank-sinutre/

_____________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" su Meiweb:

_____________________________________________________________________________
Frank Sinutre al 1° posto della classifica di Radio Free Live:
https://www.radiofreelive.com/topfree/


_____________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il uovo Anno Galattico" su Cyrano Factory:


______________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" su Musyance:

______________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" su le recommended songs di Play Anghami:


__________________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" nel best of 2024 di Qobuz:


_________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" su AllMusic Italia nei singoli in uscita il 3 gennaio 2025:


_________________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" al 150° posto della 22° indie Music Like a cura del M.E.I. (Meeting degli indipendenti)
https://meiweb.it/indie-music-like/la-indie-music-like-entra-nel-suo-22-anno-la-classifica-indie-piu-longeva-ditalia-e-vede-in-testa-brunori-sas-e-fast-animals-and-slow-kids-e-andrea-laszlo-de-simone/




_________________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" su Antenna Web Radio:
https://antennaweb.it/2025/01/16/frank-sinutre-propositi-per-il-nuovo-anno-galattico/


_________________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" su Radio Tandem 98.400


_______________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" su Diffusioni Musicali:


________________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" su Radio del Capo Web Tv:

__________________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno galattico" su Radio Volna:
__________________________________________________________________________________
Frank Sinutre nella classifiche delle new entry di Radio Free Live:
https://www.radiofreelive.com/topfree/
________________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" Intervista su Real Team Tv:

_______________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" nella playlist di Fuori La Scatola Webzine:
________________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Propositi per il Nuovo Anno Galattico" nella playlist di Stai #staiviconsiglia


domenica 22 dicembre 2024

Propositi per il Nuovo Anno Galattico - 2024 (released by theDustRealm Music)

k al videoclip: "Under This Kind of Light" 

Link al videoclip: "Propositi per il Nuovo Anno Galattico":

https://youtu.be/cpORu9MzCkU?si=BRBJK0wjKiUgzcRu 

Link Spotify: "Propositi per il Nuovo Anno Galattico":

https://open.spotify.com/intl-it/track/34rEa67jHZ66eh08TfXwtZ?si=ed9c257adea2449c




Musica: Frank Sinutre (Isacco Pavanelli, Michele K. Menghinez)
Testo: Filippo Bonaventura
Prodotto da: Frank Sinutre, Saletta Studios - Sermide (MN)
Mix: Francesco Zacchi, “Into the Loop Sound Lab” - Aylesbury (UK) - https://intotheloopsoundlab.com
Master: Leo Magnolfi at “EL-SOP Recording Studio” - Firenze - https://elsoprecording.com
Video: Giovanni Tutti Films /@giovannituttiful 
Pubblicato da: theDustRealm Music
Voci: Nicolò Barbieri, Francesco Bondi, Sebastiano Bondi, Mattia Bortesi, Sara Casari, Maira Deracini, Federica Losi, Daniele Negri, Camilla Pavanelli, Delia Vandini, Chiara Ventavoli, Letizia Zacchi, Valentina Zapparoli.
Comparse e scomparse: Raffaella Bardini, Andrea Borghi, Andrea Bozzini, Alberto Farioli, Francesca Porta, Pierpaolo Martini, Daniele Negri, Delia Vandini, Anna Varini, Marzia Varini, Chiara Ventavoli, Letizia Zacchi
Dopo aver parlato di come in una vita e 200 milioni di passi si possa camminare 5 volte intorno al mondo i Frank Sinutre allungano le distanze e ci portano a compiere un giro della Via Lattea in 230 milioni di anni. Lo fanno rubando un bellissimo brano di Filippo Bonaventura (astrofisico e divulgatore scientifico) incastrandolo in un pezzo che attorciglia un giro di basso in 7/4 ad una cassa dritta come i bracci della galassia si attorcigliano attorno al suo buco nero.
Tante sono le voci che si susseguono in questo racconto a ricordarci quanto piccoli siamo ma quale grande opportunità abbiamo ad essere partecipi di tutto questo.
Il 31 dicembre 2024 esce “Propositi per il nuovo anno galattico”, il nuovo singolo dei Frank Sinutre che preannuncia l'uscita del loro quinto album.
Il brano è accompagnato da questo nuovo video firmato Giovanni Tutti, che vi porterà a festeggiare la mezzanotte galattica nel bel mezzo di un’improbabile lezione di astrofisica.
Buon anno galattico a voi!
[ENG]
After talking about how, in a lifetime and 200 million steps, you can walk five times around the world, Frank Sinutre stretch the distances and take us on a journey through the Milky Way in 230 million years. They do so by borrowing a beautiful piece from Filippo Bonaventura (astrophysicist and science communicator) and embedding it into a track that wraps bassline in 7/4 around a steady kick, just like the galaxy's arms twist around its black hole.
Many voices come together in this story to remind us how small we are, yet how great an opportunity we have to be a part of all of this.
On December 31, 2024, "Propositi per il nuovo anno galattico" (New Galactic Year Resolutions) will be released, the new single from Frank Sinutre, which signals the arrival of their fifth album.
The track comes with this new video by Giovanni Tutti that takes you to celebrate the galactic midnight in the middle of an unlikely astrophysics lesson.
Happy Galactic New Year to you!
LINKS


Release date: 31 December 2024

© 2024 theDustRealm Music

[ITA]

lunedì 2 settembre 2024

Rassegna stampa "Under This Kind of Light"


 Frank Sinutre "Under This Kind of Light" sulla Gazzetta di Mantova:

______________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Under This Kind of Light" su Foxy Lady Ascolta:


___________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Under This Kind of Light" su TempiDuri:
________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Under This Kind of Light" sul Weekly Singoli della Settimana (Spotify Playlist a cura de Le Rane):
_________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Under This Kind of Light" su Noise Simphony:

___________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Under This Kind of Light" su Cyrano Factory:

___________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Under This Kind of Light" su Radio Coop:

_________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Under This Kind of Light" su Gruppiemergenti.net:
_____________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Under This Kind of Light" su FoxyLadyAscolta nei singoli della settimana:
______________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Under This Kind of Light" su Mescalina:
________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Frank Sinutre "Under This Kind of Light" su Radio Antenna Web
__________________________________________________________________________________
Frank Sinutre su Senti La Mia Musica:
https://www.sentilamiamusica.com/video-youtube/

______________________________________________________________________________
Frank Sinutre intervista su Radio J.App
______________________________________________________________________________
Frank Sinutre intervista su WRN Radio:
https://fb.watch/vpavELbqD9/
https://www.mixcloud.com/DeeJayStivo/deejaystivo-del-23102024-frank-sinutre/

_____________________________________________________________________________
Frank Sinutre su Formula Emergenti 79:
https://formula-emergenti.captivate.fm/episode/formula-emergenti-79

______________________________________________________________________________
Frank Sinutre su MUSO.AI:
https://credits.muso.ai/track/d793aab3-b03d-4745-8ff5-4462445d7641

_____________________________________________________________________________

Frank Sinutre su Boomplay: https://www.boomplay.com/albums/95509596


____________________________________________________________________________

Frank Sinutre su Wink: https://wink.space/posts/1543

_______________________________________________________________________________

Frank Sinutre su Electro Kids:
https://electrokids.net/news/





mercoledì 28 agosto 2024

Under This KInd of Light - 2024 (released by theDustRealm Music)

 Link al videoclip: "Under This Kind of Light" 



Music by Frank Sinutre

Video by Giovanni Tutti Films & AI

Mixed by Francesco Zacchi at Into the Loop Sound Lab - Aylesbury (UK)

Mastered by Leo Magnolfi at "EL-SOP Recording Studio” - Firenze

Released by theDustRealm Music

Release date : 1 September 2024 ℗© 2024 theDustRealm Music Catalog Number : TDR-DL065

SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/album/1DNACYbYhdNRP5CvQkNj0P?si=QdztnG3XTYy5leccgBGtPA

LISTEN / BUY : https://thedustrealm.com/under-this-kind-of-light [ITA] Sapete quante sono le specie viventi al mondo? Nessuno lo sa con precisione: potrebbero variare da 3 a più di 100 milioni... "Under This Kind of Light" è una celebrazione alla casualità delle condizioni che hanno permesso la vita; una su tutte la presenza di una stella: grazie al gratuito e infaticabile lavoro del Sole, le forme di vita in miliardi di anni si sono potute moltiplicare e differenziare fino a farne perdere letteralmente il conto. “Under This Kind of Light” è un’ode alla vita in tutte le sue possibilità, compresi i primordi di quella che si appresta ad essere una nuova entità vivente sviluppata intenzionalmente da una forma di vita stessa: il video è infat ti interamente realizzato con algoritmi di intelligenza artificiale saggiamente diretti da Giovanni Tutti, un umano che, come noi, discende dai batteri. In questo video Giovanni Tutti riduce l’AI all’essenziale: come fosse un videomaker umano, la istruisce sul contenuto del brano e la lascia lavorare. Il prodotto che ne esce è onirico, primordiale e aleatorio, proprio come ogni forma di vita ai primi passi. Il 1° settembre 2024 esce per theDustRealm Music “Under This Kind of Light”, nuovo singolo dei Frank Sinutre che preannuncia l'uscita del loro quinto album. [ENG] Do you know how many living species exist in the world? No one knows for sure: it could range from 3 to 100 million... "Under This Kind of Light" is a celebration of the randomness of the conditions that allowed life; one of the most crucial being the presence of a star: thanks to the free and tireless work of the Sun, life forms have been able to multiply and diversify over billions of years, to the point where it's impossible to count them all. “Under This Kind of Light” is an ode to life in all its possibilities, including the beginnings of what is set to be a new living entity developed intentionally by a form of life itself: the video is indeed entirely created with artificial intelligence algorithms wisely directed by Giovanni Tutti, a human who, like us, descends from bacteria. In this video, Giovanni Tutti strips AI down to its essentials: like a human videomaker, he instructs it on the content of the song and lets it work. The resulting product is dreamlike, primordial, and random, just like every form of life in its early stages. On September 1, 2024, "Under This Kind of Light", the new single by Frank Sinutre, will be released by the Italian label theDustRealm Music, heralding the arrival of the duo’s fifth album.


mercoledì 31 marzo 2021

Frank Sinutre home-made electronic instruments

REACTABOX-1

Isi Pavanelli (Reactabox, synth, beat maker, vocoder)  e Michele K. Menghinez (chitarra, basso, vocoder, lap steel, batteria) costituiscono i Frank Sinutre nel 2011 e fin dai primi live decidono di utilizzare alcuni strumenti elettronici home-made realizzati da loro. Inizialmente il rectaBOX (ispirato al celebre Reactable consiste in un controller midi a forma di cubo luminoso, con all’interno una webcam ad infrarossi, che funziona leggendo immagini su cubetti e dischi che vengono appoggiati e mossi sullo schermo del cubo). Su questo strumento basarono il cuore del loro live: l'idea di fondo era quella di fare elettronica ma in una modalità che permettesse di jammare e improvvisare in modo libero, compiendo ovviamente anche errori ma cercando così un approccio più fisico al genere. 

La prima versione di Reactabox era in legno e fu utilizzata per i live de "La Colpa della Leonessa"  fra il 2012 e il 2013:



____________________________________________

DRUMMABOX

Successivamente, in seguito ad una serie di concerti perduti perché sarebbero dovuti essere in unplugged, Isacco decise di costruire una drum machine acustica. Basata su Arduino e interamente governata da sequencer su pc era provvista di 4 martelletti che a seconda del pattern ritmico programmato andavano a percuotere 4 diversi contenitori su cui erano stati collocati all'interno diversi materiali: conchiglie, biglie, palline da ping pong, tasselli, rondelle, monete, nacchere etc.

La Drummabox fu utilizzata nel 2013 e 2014 in alcuni concerti di "Musique pour les Poissons", ma a causa della sua scarsa affidabilità e di un'importante latenza nel segnale fu abbandonata nei live. 

____________________________________________

REACTABOX-2

Negli anni a seguire fu realizzato un secondo Reactable, sempre partendo dall'idea del primo ma con schermo illuminato e case in plastica. Questo strumento ha accompagnato la band per circa 6 anni sia per i concerti di "Musique pour les Poissons" che per buona parte del terzo album "The Boy who Believed he could Fly" in più di 200 date sparse un po' ovunque fra Italia, Svizzera, Slovenia, Croazia e Austria. In circa 200 live è caduto solo una volta al Papaglia in provincia di Vicenza. 

Come il primo era provvisto di 5 cubi (ogni cubo dotato di 4 strumenti su 4 delle 6 facce) e 4 dischi che spostati lungo gli assi x,y e sulla rotazione potevano andare a variare altri 3 parametri che erano stati assegnati.



__________________________________________

REACTABOX-3 

Nel 2017 raggiungono l'obiettivo nel crowd funding per la realizzazione del terzo reactaBOX (nella campagna Reactabox-3 a new midi experience). Inizialmente pensavano di poter aspirare massimo ad un 20%, ma grazie ad amici, sostenitori, cugini arrivarono addirittura ad un 108 %. Una volta arrivati lì non ci si poteva più tirare indietro: il Reactabox-3 andava costruito. 

Dopo una serie di acquisti errati come la camera che doveva essere ad infrarossi ma purtroppo non lo era e  diversi mesi spesi nella progettazione e nei test il ReactaBox-3 ha fatto il suo debutto nel 2018 durante i concerti di "Sunset with Sunrise Remixes" e ci accompagna ancora oggi per i concerti di "200.000.000 Steps" il nostro quarto album.

Al suo interno, a differenza dei primi due è stato alloggiato anche un proiettore che permette di poter leggere sullo schermo i valori dei singoli parametri che si stanno suonando e le loro variazioni. Questo aspetto ha migliorato l'esecuzione, ha permesso di orientarsi con meno difficoltà sullo schermo gestendo le variazioni degli effetti in modo più preciso. 

"Con questo nuovo strumento è stato risolto anche un altro piccolo inconveniente che avevano i primi due Reactabox legato alla luminosità dell'ambiente: lavorando con camera ad infrarossi era sempre necessario mantenere una luce soffusa sul palco, evitare assolutamente la luce solare e fasci di luci direzionate direttamente sullo schermo altrimenti i controller non venivano letti e di fatto il Reactabox suonava un po' lui quello che gli pareva. Per questo abbiamo dovuto quasi sempre suonare di sera e con luci tenui. E sempre per questo motivo abbiamo deciso a partire dal 2015 di utilizzare anche lampade di wood attaccate a strumenti e back-line che proiettassero luce dal basso che non interferisse con la camera del Reactabox. Dal momento poi che il wood va a braccetto col fluo abbiamo deciso anche di dotarci di outfit e strumenti fluo e prendere la residenza a Rovigo".






___________________________________________
ROTOTUNE

Creato nel 2020 ma mai utilizzato dal vivo, il Rototune è un dispositivo che interagisce con i pick-up della chitarra elettrica attraverso la rotazione di un motore: suonando una tastiera, un motore viene fatto girare ad una velocità tale da interagire coi pick-up della chitarra e intonare la giusta nota.

L'idea è nata dopo diversi anni di utilizzo di uno spazzolino da denti elettrico. La rotazione del motorino elettrico produce un certo suono che varia in funzione della velocità di rotazione. Quindi lo spazzolino poteva produrre una nota sola e l'unico modo per intonarlo era o rallentare manualmente lo spazzolino oppure agire tramite un pitch shifter tipo Whammy.